Informazioni pratiche per la visita e la consulenza
Per Prenotare una Visita Medica Specialistica Dietologica
Ricevo i pazienti per visite dietologiche ad Ancona presso il Poliambulatorio “Le Torrette” in Via Esino 32/A il martedì e il giovedì pomeriggio e a settimane alterne anche il sabato pomeriggio.
E’ possibile prenotare una visita telefonicamente chiamando la mia collaboratrice, Dott.ssa Silvia Carbonaro (Biologo Nutrizionista) al numero 3899349271 o eventualmente inviando un messaggio whatapp o SMS al numero 3391249093
(sarete ricontattati telefonicamente) dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 19:30. E’ consigliabile fissare un appuntamento anche se la data disponibile non risponde alle proprie esigenze perché provvederemo a richiamare qualora si rendesse disponibile una soluzione diversa o una data precedente.
Cancellazioni: Gli appuntamenti devono essere disdetti telefonicamente almeno 24/48 ore prima dell’orario fissato.
ATTENZIONE :
Data l’emergenza sanitaria da Covid-19 e le disposizioni diramate in questi giorni dal Consiglio dei Ministri, per la tutela sanitaria di tutti, NON sono sospese le visite mediche , salvo diverse disposizioni, ma la loro frequenza è stata riprogrammata per evitare assembramenti.
Vengono applicate tutte le disposizioni in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, si garantisce la corretta sanificazione ed areazione degli ambienti di lavoro, l’adeguato distanziamento tra gli appuntamenti per evitare assembramenti nella sala d’attesa, l’utilizzo di adeguati DPI da parte del personale sanitario e di segreteria dello studio Medico, al fine di favorire attivamente la riduzione della diffusione del virus.
Il paziente è pregato di presentarsi in sala d’aspetto in orario, munito di mascherina e guanti. Se tali presidi non sono a disposizione del paziente, gli verranno forniti dal personale di studio, che inviterà anche i paziente a utilizzare il gel igienizzante per le mani, disponibile in sala d’aspetto in apposite colonnine di distribuzione.
Per ulteriori informazioni puoi contattare la segreteria al numero 3899349271
Cosa portare per la prima visita
Da portare in tutti i casi :
– Esami ematochimici ( la lista degli esami ematochimici da eseguire prima della visita può essere scaricata qui o vi verrà inviata dalla mia collaboratrice al momento della prenotazione della visita).
– Un documento di riconoscimento.
Se in Vostro possesso :
–L’ecografia dell’addome (alto e basso addome), Ecografia della della tiroide, Ecografia dei vasi epiaortici, ecografia ginecologica, in particolar modo, sono esami strumentali molto utili per la diagnosi e l’inquadramento di problematiche endocrino-metaboliche (statosi epatica, meteorismo, sindrome metabolica, distiroidismi, acne, ovaio policistico, disturbi del ciclo mestruale, patologie intestinali), affinché si possa individuare e proporre le migliori strategie nutrizionali e terapeutiche.
—Eventuali esami ematochimici, ormonali e strumentali precedenti (ecografie varie, endoscopie-gastro e colonscopia, MOC, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, RM e TC corporee e della colonna).
In cosa consiste la prima visita ed i successivi controlli
La prima visita medica dietologica prevede:
- Raccolta accurata delle informazioni relative al motivo della visita.
- Anamnesi patologica remota e prossima (ossia raccolta delle informazioni relative alle patologie di cui il paziente ha sofferto in passato o sta soffrendo attualmente e per le quali, ad esempio, assume terapie farmacologiche) sintomi e segni generali relativi allo stato di salute del paziente.
- Anamnesi Familiare (familiarità per le malattie metaboliche, obesità, diabete mellito, ipertensione, infarti, ICTUS, patologie oncologiche, ecc)
- Anamnesi farmacologica (raccolta di informazioni circa la terapia farmacologica assunta cronicamente dal paziente)
- Anamnesi ginecologica (raccolta di informazioni si menarca, regolarità del ciclo mestruale, gravidanze, aborti, menopausa, eventuali patologie ginecologiche)
- Anamnesi fisiologica (raccolta di informazioni circa l’alvo, la diuresi, l’assunzione di acqua, vino, caffè, superalcolici, il fumo di sigaretta, ritmi circadiano)
- Analisi dettagliata dello stile di vita e alimentare (analisi del diario alimentare giornaliero del paziente per un’analisi qualitativa, quantitativa e dell’impatto funzionale del cibo e delle bevande consumate)
- Analisi dettagliata della qualità del sonno e dello Stress, i ritmi lavorativi, familiari, sociali.
- Valutazione di pregresse reazioni avverse agli alimenti, allergie/intolleranze, di sintomi e segni ad essi correlati e se necessario eseguire test specifici.
- Visita medica generale con valutazione Pressione arteriosa e frequenza cardiaca.
- Valutazione dello stato nutrizionale e di idratazione in collaborazione con lassa Silvia Carbonaro (Biologa Nutrizionista ) che si occupa di eseguire le valutazioni antropomeriche e l’analisi impedenziometrica multifrequenza mediante InBody 770 che ci permette di determinare la quantità e la distribuzione della massa magra/grassa segmentale ( cioè a livello di braccia , gambe , tronco) , il livello di idratazione, di acqua intra/extracellulare, l’ indice di grasso viscerale, la massa ossea, metabolismo basale e il livello di forma fisica generale.
- Eventuale prescrizione di esami di laboratorio specifici, o esami radiologici o strumentali in base alle necessità del singolo, a supporto di eventuali ipotesi diagnostiche poste in sede di visita
- Programma nutrizionale personalizzato (da ottimizzare durante i controlli in base alle indagini richieste e la risposta funzionale) con schema settimanale, elenco e modalità di associazione degli alimenti. Il programma dietetico potrà essere consegnato in sede di visita o inviato entro 2 giorni via mail al paziente.
- Prescrizione di integrazione nutrizionale (se necessario)
- Prescrizione di terapia farmacologica specifica (se necessario)
- Pianificazione longitudinale delle visite di controllo nutrizionale.
La prima visita ha la durata di circa 1 ora.
Le visite di controllo
Servono a verificare, ottimizzare, potenziare i risultati ottenuti dal paziente in seguito al programma nutrizionale prescritto , in termini di stato nutrizionale, misure antropometriche e composizione corporea (riduzione della massa grassa e tonificazione della massa magra), sintomi e segni clinici, qualità del sonno, funzioni intestinali, gonfiore, gestione dello stress e stato di benessere.
Le visite di controllo hanno la durata di circa 30 minuti.
Frequenza delle visite di controllo
Dopo la prima visita, si effettuano solitamente controlli mensili o in base alle specifiche esigenze infatti determinate tipologie di dieta (ad esempio le diete chetogeniche) , o determinate problematiche cliniche, (ad esempio adeguamento della dieta nella malattia celiaca neodiagnosticata, o programmi alimentari per atleti in visione di gare finalizzati all’ottimizzazione della composizione corporea e della prestazione fisica ) , potrebbero richiedere visite di controllo più ravvicinate.
I controlli successivi una volta raggiunto l’obiettivo sono programmati in base alle condizioni cliniche e alle esigenze del paziente.