
Descrizione
Negli ultimi decenni, la diffusione mondiale del sovrappeso e dell'obesità è aumentata enormemente, dando luogo a un'epidemia globale. La globalizzazione, la crescita economica, l'aumento dello stile di vita sedentario, l'uso di alcuni farmaci e il passaggio nutrizionale verso diete a elevato contenuto calorico e povere di fibre e verso cibi elaborati hanno contribuito a questa tendenza. Degno di nota, l'elevato apporto di carboidrati è stato recentemente correlato ad un più alto rischio di mortalità totale, mentre i grassi totali e tipi specifici di grassi sono stati associati ad una minore mortalità totale, sfidando così la definizione di quella che veniva comunemente considerata una dieta sana.
Nonostante i grandi sforzi della comunità scientifica e medica, la prevalenza di obesità, Diabete mellito Tipo 2 e malattie cardiometaboliche è prevista in forte aumento nei prossimi anni .
Il trattamento dell'obesità e delle sue comorbidità correlate è diventato, quindi, una delle sfide più rilevanti al giorno d'oggi.
Anche se diversi studi di modificazione dello stile di vita, interventi farmacologici e di chirurgia bariatrica hanno dimostrato che la perdita di peso è correlata a una ridotta morbilità, la maggior parte degli individui sovrappeso e obesi non è in grado di raggiungere una perdita di peso sufficiente o un efficace mantenimento a lungo termine della perdita di peso .D'altra parte, gli attuali farmaci anti-obesità hanno ancora alcune limitazioni, tra cui la necessità di un uso a lungo termine, i costi non banali e la potenziale scarsa efficacia se non supportati da una corretta terapia dietetica , e potenziali effetti collaterali.
La terapia dietetica finalizzata al calo ponderale nel paziente sovrappeso o obeso deve rappresentare un elemento fondamentale nell’ambito però di una rivalutazione globale dello stile di vita del soggetto:
• aumento dell’attività fisica quotidiana con monitoraggio della stessa (mediante contapassi ,applicazioni per cellulare, smartwhatch, accellerometri da polso etc)
• miglioramento della qualità del sonno, con monitoraggio (,applicazioni per cellulare, smartwhatch, ect)
• riduzione dello stress (anche con tecniche di meditazione o mindfulness),
• consapevolezza del proprio corpo e della gestione del peso,
• educazione ad una sana alimentazione,
• indicazione di ricette per la preparazione di piatti facilmente riproducibili a domicilio,
• indicazioni ad una spesa equilibrata con scelta di prodotti vegetali, di farine integrali, di legumi, di carni e latticini provenienti da allevamenti certificati, pesce azzurro e prodotti a km zero.
• indicazione alla gestione dei pasti sia in casa che fuori casa (ristorante, self-service , pranzi di famiglia, pranzo di lavoro)
Da ciò si evince che il tipo di lavoro che deve essere effettuato richiede la totale collaborazione del paziente, che poco alla volta, deve essere accompagnato a prendere in mano la situazione relativa al peso corporeo e allo stile di vita.
Non sono possibili risultati duraturi se il processo di dimagrimento non è accompagnato da una contestuale modifica delle abitudini quotidiane del paziente e spesso di tutta la famiglia.
Non esistono pillole magiche, né diete miracolose, esiste però la concreta possibilità di individuare uno stile di vita e un regime alimentare adeguato alla tipologia di paziente, personalizzato in maniera da poter ottenere il massimo risultato in termini di calo ponderale, venendo però incontro alle esigenze e alle preferenze del paziente.
Nessun paziente riuscirebbe infatti a perdere peso e a mantenere il calo ponderale se costretto ad assumere per un lungo periodo una dieta a lui non gradita, o non adeguata alle sue esigenze lavorative , o alla sua vita familiare o sociale.
Il percorso di presa in carico e cura è spesso molto lungo e richiede aggiustamenti costanti selle modalità di trattamento, della tipologia di dieta, dell’attività fisica più adeguata, dell’eventuale terapia farmacologica, della gestione delle complicanze, quindi fondamentale è stabilire un rapporto di fiducia e di collaborazione tra medico e paziente, e questo è un aspetto a cui tengo particolarmente, poiché ogni paziente è differente e richiede un approccio il più possibile personalizzato .